Il sostegno a distanza, impropriamente denominata adozione a distanza, è una forma di liberalità, consistente nell'erogazione periodica, entro un dato orizzonte temporale, da parte di una o più persone fisiche o di altri soggetti, di una definita somma di denaro ad una organizzazione, affinché la impieghi per la realizzazione di progetti di solidarietà internazionale a favore di bambini e di giovani in condizioni di rischio povertà ed emarginazione.
E' un aiuto concreto che interviene direttamente, permettendo ai beneficiari che possono essere minori, adulti, famiglie, o comunità ben identificate, di soddisfare i propri bisogni primari. E' molto più di un mero aiuto economico, poiché stabilisce un vincolo di solidarietà, di comprensione e vicinanza tra persone di provenienze diverse.
Con il sostegno a distanza in Mali, uno dei paesi più poveri dell'Africa sub-sahariana, la nostra associazione intende in primo luogo garantire l'accesso all'istruzione ai bambini e adolescenti le cui famiglie versano in condizioni di necessità e più bisognosi di aiuto.
L'istruzione, ancor oggi, non è un diritto di tutti: sono milioni i bambini nel mondo che non frequentano nemmeno la scuola primaria. Sostegno a Distanza: con esso si favorisce l'accesso all'educazione a chi non se lo può permettere, si aiutano le famiglie, le scuole e si previene il fenomeno del lavoro minorile, diffusissimo in Africa. Spesso, sostenere a distanza rientra in un progetto più ampio di sviluppo del luogo in cui Unaltromondo Onlus sta operando, poichè il nostro obiettivo è anche quello di rendere autonome le comunità, agendo sulle cause della povertà. | |
Il Sostegno a distanza, le cui caratteristiche sono riassunte nel presente video, permette di:
| |
Quali bambini possono usufruire del sostegno? Sono bambini che vivono in quartieri e villaggi poveri nei quali UnAltroMondo ha progetti e volontari. Provengono dalle famiglie più povere, a volte sono orfani, o portatori di handicap. Hanno età e storie diverse, ma tutti hanno voglia di frequentare la scuola! I bambini sono stati segnalati dai nostri responsabili in loco, che conoscono direttamente la realtà delle zone in cui vivono e si occupano di seguire l'andamento scolastico ed il progetto in generale. | |
Quanto dura e quanto costa il sostegno? Chiediamo di sostenere il bambino fino a quando permane lo stato di bisogno o per la durata del progetto nel quale il bambino è inserito (di solito almeno per gli anni della scuola dell'obbligo). In qualsiasi momento, il sostenitore può rinunciare al Sostegno a Distanza, dandoci però un adeguato preavviso per permetterci di trovare un sostituto. Il sostegno completo nella capitale Bamako costa 300 Euro, meno di un Euro al giorno! Per la gestione dei sostegni dislocati fuori Bamako (circondario di Kita) viene richiesto un ulteriore contributo di 130 Euro per le spese supplementari legate al monitoraggio del progetto. | ![]() |
E' possibile comunicare con il bambino? Ogni progetto prevede un'informazione periodica sull'andamento scolastico del bambino (medie, pagella e/o certificati di frequenza), con l'invio di foto aggiornate o interviste registrate. In più è previsto lo scambio di corrispondenza e regali tra sostenitore e bambino. Dove tecnicamente realizzabile, siamo disponibili ad organizzare piccole videoconferenze. E' inoltre possibile, previo accordo con i volontari del posto, visitare il bambino personalmente. | ![]() |
Clicca sui link qui sotto per approfondire le caratteristiche dei nostri interventi e scegliere il progetto che vuoi sostenere.
Sostegno a distanza - Bamako (MALI)![]() | Sostegno a distanza - Circondario di Kita (MALI) ![]() |
UnAltroMondo OdV aderisce alle "Linee guida per il Sostegno a Distanza di minori e giovani" emanate dall'Agenzia per le Onlus. Opera nel rispetto dei principi indicati nelle Linee Guida, garantendo ai sostenitori ed ai beneficiari trasparenza e qualità nei progetti, informazioni chiare e complete sul contributo versato a sostegno dei bambini e delle loro comunità di appartenenza.
UnAltroMondo OdV è membro di Forum SAD ![]() Tra le iniziative promosse la CARD del sostenitore, come strumento di Rete che mette in collegamento chi fa sostegno a distanza, con chi fa volontariato, con le associazioni, gli esercenti solidali (Botteghe Equo-Solidali, Agriturismi Biologici, Agenzie di Turismo Responsabile, Musei, Librerie, etc.) e le istituzioni impegnate nella solidarietà internazionale, dando vita a eventi, campagne solidali e ad altre sinergie che rafforzano e sviluppano le azioni dei singoli aderenti. | ![]() |
Ti ricordiamo che l'importo della donazione a favore di un sostegno a distanza è deducibile dal reddito imponibile netto ai sensi dell'art. 30 della Legge 26 febbraio 1987 n.49. Conserva quindi la ricevuta del bonifico o del bollettino e consegnala in sede di dichiarazione dei redditi.