L'anno 2021 apre le porte ad un nostro nuovo progetto nell'ambito della formazione professionale specialistica e accademica con la creazione di un fondo speciale per l'istruzione terziaria.
Descrizione del progetto
Il sostegno a distanza rappresenta da sempre una delle priorità dei nostri interventi in Mali e coinvolge per la maggior parte bambine provenienti da famiglie bisognose, normalmente per tutta la durata dei 9 anni del ciclo scolastico fondamentale, e in alcuni casi particolarmente meritevoli e promettenti per altri 3 anni di scuola secondaria di secondo grado (liceo).
Intendiamo ora andare più in là aprendo la strada a quelle alunne che si sono distinte nell'arco del loro percorso scolastico per impegno, ambizione e ottimo rendimento per accedere all'istruzione universitaria o di frequentare dei corsi professionali di alto livello, e quindi di approdare ad una occupazione migliore e più stabile, istituendo un fondo speciale per supportare i loro studi presso istituti formativi privati di terzo livello.
L'obiettivo è di dare loro la possibilità ancora troppo spesso preclusa alle giovani donne di scegliersi un lavoro altamente qualificato e meglio remunerato, mettendole in grado di gestire il loro futuro e aiutare la loro comunità, rafforzando nel contempo la condizione femminile nella società.
A tu per tu - sostegno a distanza in Mali
Il sostegno a distanza, impropriamente denominata adozione a distanza, è una forma di liberalità, consistente nell'erogazione periodica, entro un dato orizzonte temporale, da parte di una o più persone fisiche o di altri soggetti, di una definita somma di denaro ad una organizzazione, affinché la impieghi per la realizzazione di progetti di solidarietà internazionale a favore di bambini e di giovani in condizioni di rischio povertà ed emarginazione.
E' un aiuto concreto che interviene direttamente, permettendo ai beneficiari che possono essere minori, adulti, famiglie, o comunità ben identificate, di soddisfare i propri bisogni primari. E' molto più di un mero aiuto economico, poiché stabilisce un vincolo di solidarietà, di comprensione e vicinanza tra persone di provenienze diverse.
Con il sostegno a distanza in Mali, uno dei paesi più poveri dell'Africa sub-sahariana, la nostra associazione intende principalmente garantire l'accesso all'istruzione ai bambini e adolescenti le cui famiglie versano in condizioni di necessità e più bisognosi di aiuto.
Il Sostegno a distanza, le cui caratteristiche sono riassunte nel presente video, permette di
- Pagare l'iscrizione a scuola e acquistare tutto il materiale didattico necessario;
- Garantire visite e cure mediche;
- Occuparsi dell'alimentazione e del vestiario del bambino sostenuto;
- Iscrivere i bambini all'anagrafe;
- Sostenere anche la scuola, la famiglia e indirettamente la comunità di cui il bambino fa parte.
In molti quartieri di Bamako, la capitale del Mali, i bambini vivono in famiglie con condizioni economiche decisamente precarie. Per questo motivo molto spesso sono obbligati a cominciare a lavorare fin da piccoli, senza poter frequentare nemmeno la scuola elementare. Questo lascerà loro per tutta la vita in una situazione di emarginazione e senza prospettive future. Con il sostegno a distanza la nostra associazione vuole porre rimedio a questa gravissima piaga sociale, impegnando le donazioni raccolte in Italia per inserire e seguire nel loro processo scolastico i bambini più bisognosi di aiuto.
Guarda il nostro video A tu per tu - sostegno a distanza in Mali |
Come nella capitale del Mali, anche nei villaggi la maggior parte dei bambini vive in famiglie con condizioni economiche molto precarie e sono obbligati a cominciare a lavorare fin da piccoli, senza poter frequentare la scuola elementare. |