Nella capitale del Mali, Bamako, esistono soltanto due biblioteche per più di un milione di abitanti e, spesso, studenti e professori hanno pochi strumenti a loro disposizione. Comprare i libri non è alla portata di tutti, in un paese che è il quinto più povero al mondo.
Si è pertanto avviata la realizzazione di una biblioteca in un quartiere popolare della capitale. La nostra struttura locale si farà carico delle spese di affitto dei locali e dell’acquisto di scaffali, tavoli e sedie necessari per il buon funzionamento della biblioteca.
Dall’Italia ci stiamo occupando di raccogliere libri in francese e donazioni per comprarne altri direttamente in Mali e per migliorare le infrastrutture della biblioteca.
Il progetto è di far diventare questa biblioteca un vero e proprio centro di documentazione, attrezzato anche con apparecchiature informatiche.
Nel 2008, su iniziativa di due nostre volontarie, Lella e Hilde, è nata la biblioteca "Espoir pour tous", una piccola struttura all'interno della scuola umanista Silo di Kalaban Coura, a Bamako.
Grazie ai libri usati in lingua francese raccolti da amici e conoscenti in Italia e all'estero, qualche escursione ai mercatini del libro oltralpe e infine mirati acquisti è stato possibile raggiungere il notevole posseduto di più di 2.500 volumi, a disposizione non solo degli alunni della scuola ma di tutti gli studenti del quartiere.
La biblioteca "Espoir pour tous" nell'agosto 2011 si è trasferita in una location più grande e più centrale rispetto alla scuola umanista: una villa a Place Sogolon.
Guarda il video su YOUTUBE!
Descrizione del progetto
La Biblioteca "Espoir pour tous" consente non solo agli insegnanti della scuola umanista di disporre di materiale educativo e informativo aggiornato riguardante tutti i principali argomenti della conoscenza e della scienza, ma permette anche agli alunni e adulti del quartiere di consultare, a titolo gratuito, una vasta scelta di letteratura per l'infanzia e numerosi libri recenti di autori africani.
La biblioteca intende essere un riferimento culturale per il quartiere, privo di analoghe strutture. Organizza periodicamente conferenze e presentazioni di libri, e dispone di un ampio spazio gioco sia interno che esterno per consentire l'avvicinamento dei bambini più piccoli alla conoscenza e alla lettura attraverso l'attività ludico-ricreativa. Questo spazio viene regolarmente utilizzato durante le lezioni mattutine da parte delle classi dell'asilo della scuola umanista e nelle ore pomeridiane dai bambini del quartiere.
L'iniziativa sta riscuotendo un grande successo non solo tra gli insegnanti e alunni della scuola umanista Silo, ma anche presso altri istituti scolastici del quartiere.
La gestione inizialmente affidata ad un bibliotecario e a due monitrici d'infanzia a tempo indeterminato, conta oggi tre addetti alla biblioteca e 3 collaboratrici per le attività pomeridiane dello spazio gioco (atelier artistico, lettura prescolare e gioco libero).
Dal 2016 la struttura accoglie inoltre tre classi di scuola materna con 5 monitrici e un guardiano a tempo pieno.
Fasi del progetto
2021
Gennaio 2021
Durante tutto il 2020, le scuole sono state soggette a chiusure non solo per i lockdown, ma anche a causa di ripetuti scioperi degli insegnanti, causando un forte abbandono scolastico e assorbendo molti ragazzi nel lavoro minorile.
Per combattere questa grave piaga sociale, la nostra Biblioteca Umanista si è attivata a loro favore, potendo quasi sempre tenere aperto e portando avanti varie iniziative come i corsi di lingua inglese, la lettura libera, concorsi di dettato e grammatica oltre che attività ludico-ricreative durante l'estate. Gli alunni più volenterosi sono stati supportati nel continuare gli studi da soli.
Per continuare a portare avanti queste attività abbiamo lanciato una raccolta fondi tramite la piattaforma CREDOINTE per sostenere i costi per strumenti informatici per i più grandi, l'acquisto dei libri di testo e di materiale didattico per le elementari, le fotocopie per i corsi di lingua, e la cancelleria. Inoltre necessitano dispositivi igienico-sanitari per poter tenere aperte le sale lettura e gli spazi dedicati al gioco.
2020
Settembre 2020
Nel corso del mese sono stati invitati alla Biblioteca i bambini di Kati del gruppo di RadioChico Svizzera guidati da Souleymane Guindo, nostro ex alunno di tedesco. Insieme ai ragazzi di UKClub Kalaban hanno passato insieme una giornata all'insegna del sapere, dello sport e del gioco.
La visita alla Biblioteca è poi stata ricambiata con un'escursione a Kati in occasione della Settimana mondiale della Pace organizzata da RadioChico, dove i ragazzi hanno disputato una bella ed equilibrata partita amichevole finita ai rigori a favore dalla squadra locale.
Agosto 2020
Durante il periodo estivo sono stati inoltre organizzate attività ludico-ricreative per piccoli gruppi di bambini grazie al reclutamento di alcuni giovani volontari maliani, lettori o studenti dei corsi di lingua inglese e tedesca della nostra Biblioteca.
Maggio 2020
Dopo alcune settimane di lockdown, le misure anti-COVID sono state in parte revocate a causa del rallentamento della pandemia, permettendo alla Biblioteca di riprendere le attività. Grazie al distanziamento adottato e la distribuzione dei lettori nelle diverse aree interne e esterne a disposizione, è stato possibile riproporre i corsi di lingua pomeridiani e serali nonché le lezioni di recupero scolastico, con un particolare riguardo ai ragazzi in procinto di sostenere gli esami.
Marzo 2020
Dal mese di marzo 2020 la Biblioteca ha interrotto il servizio al pubblica in seguito ad una disposizione governativa di chiusura dei luoghi pubblici e un divieto di assembramento per gruppi superiori a 50 persone nell'ambito della lotta contro la diffusione del Corona virus. Sono stati inoltre sospesi i corsi di lingua inglese individuali pomeridiani e serali nonché le attività ludico-ricreative con gli allievi delle scuole fondamentali. La riapertura è prevista in concomitanza con l'aperture degli istituti scolastici, per ora fissata per lunedì 11 maggio.
Per saperne di più sulla situazione della diffusione della COVID-19 in Mali, Vi invitiamo di vedere questo video, aggiornato al 14 aprile 2020.
2019
Gennaio - Dicembre 2019
Accanto i servizi informativi disponibili al pubblico tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 sono state organizzate diverse attività ludico-didattiche al fine di attirare sempre più giovani lettori a usufruire della Biblioteca.
Per tutto l'anno scolastico 2018/2019 i volontari di UnAltroMondo hanno assistito i ragazzi della nona classe della Scuola Umanista Silo nella preparazione del loro esame di scuola fondamentale, svoltosi con due mesi di ritardo alla fine di luglio. Le attività sono riprese dopo la pausa estiva con i ragazzi che frequentano la nona classe dell'anno scolastico 2019/2020.
Parallelamente si sono tenuti sedute di lettura libera per i più piccoli tutte le domeniche pomeriggio, e durante i pomeriggi senza rientro a scuola nei mesi da gennaio a giugno.
Durante i mesi di vacanze scolastiche da luglio a settembre, con il supporto dei volontari italiani si sono organizzati campi di lavoro estivi, tornei di basket, volley-ball e altri giochi all'aperto.
Grazie a piccole donazioni, sono stati acquistati nuovi libri ed e-books, ed è stata creata una nuova postazione di lavoro per la consultazione di documenti elettronici. Finalmente disponibile anche una piccola stampante per necessità amministrative e la riproduzione delle lezioni di inglese che si svolgono sia di pomeriggio (per i ragazzi del secondo ciclo e del liceo) che la sera (per gli adulti). I nostri volontari di madrelingua offrono inoltre corsi individuali di tedesco.
Diverse sera la settimana, la biblioteca mette a disposizione i suoi locali alla gioventù di quartiere per riunioni e dibattiti oltre che per i corsi di inglese autogestiti.
2018
Giugno-Settembre 2018
Durante tutto il periodo estivo, in concomitanza con i nostri campi di volontariato, la Biblioteca ha ospitato numerose attività extrascolastiche e ludico-ricreative, coinvolgendo i bambini della scuola materna ospitata nella struttura, gli alunni della scuola umanista Silo, e un folto gruppo di studenti delle scuole elementari e medie del quartiere. Per i ragazzi del liceo sono stati organizzati inoltre corsi introduttivi di filosofia, nonché lezioni di matematica, inglese e tedesco pomeridiani. Sono stati inoltre offerti corsi di inglese serali per adulti.
Maggio 2018
Grazie al ricavato del nostro mercatino solidale, è stato possibile dotare la struttura di un ulteriore spazio di lettura all'aperto per poter accogliere le numerose comitive scolastiche del quartiere con le quali si sono stipulate apposite convenzioni, e alcuni arredi come nuovi tavoli di lettura e scaffali.
Verrà messa a disposizione dei lettori inoltre una nuova postazione di lavoro per la consultazione di prodotti multimediali, nonché un lettore di libri elettronici. Tramite alcuni acquisti nuovi e attraverso la raccolta di libri usati in lingua francese e inglese effettuata nell'arco degli ultimi mesi in Italia, il posseduto della Biblioteca si aggira ora intorno a 2500 opere. E' stato inoltre attivato un nuovo abbonamento al L'Essor, quotidiano d'informazione.
2017
Aggiornamento Novembre 2017
Nel corso dell'anno la Biblioteca ha ripreso a organizzare alcuni eventi aperti al pubblico, in collaborazione con associazioni locali attivi nell'ambito della promozione sociale. In questo contesto, nel mese di luglio è ritornato a presentare un suo nuovo libro "La Jeunesse au Mali" l'ex primo ministro Moussa Mara, personaggio di spicco della scena politica maliana e autore di numerosi libri, già ospite della nostra biblioteca nel 2012. Persona molto alla mano, è ritratto qui nel giardino della Biblioteca con alcuni suoi collaboratori e partecipanti alla conferenza.

Con la ripresa dell'anno scolastico in ottobre sono aumentate le frequentazioni della Biblioteca per cui si è deciso di ampliare gli orari di accesso e inserire nuovo personale.
La struttura è ora aperta tutti i giorni compresa la domenica sia la mattina che il pomeriggio. Sono stati inoltre costruiti nuovi arredi per accogliere il crescente numero di libri.
In collaborazione con la nostra scuola umanista Silo e alcuni volontari del posto sono riprese anche le attività extrascolastiche rivolte agli alunni della nona classe, i quali dovranno affrontare il diploma di scuola fondamentale a giugno. Il programma intende sensibilizzare su problematiche meno sviluppate nell'ambito dell'offerta didattica ufficiale, toccando temi come tabagismo, l'uso corretto dei social network e della telefonia mobile, inquinamento, igiene, offrendo nel contempo momenti di svago come la visione di film in lingua francese, escursioni nella capitale e attività ludico-ricreative.

Chi fosse in possesso di libri di testo o letteratura in lingua francese, inglese e/o tedesco da dismettere, può contattarci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
2016
Aggiornamento Dicembre 2016
Nel 2016, il numero di utenti della Biblioteca umanista ha superato i 230 iscritti, principalmente studenti liceali e universitari residenti nel quartiere ma anche insegnanti e lettori di quotidiani e periodici nazionali in abbonamento. Per tutta la durata di presenza dei nostri volontari sul posto, sono stati offerti corsi serali di inglese per principianti, livello intermedio e avanzato (conversazione) nonché pomeriggi di lettura per i bambini del quartiere.
![]() | ![]() |
Nel mese di agosto, in occasione della visita a Bamako di un giovane rifugiato maliano ora residente in Italia, si è tenuta una conferenza sulla migrazione in collaborazione con l'associazione giovanile ADEJ-Mali, per sensibilizzare i giovani a non partire per l'Europa alla luce delle gravi difficoltà e dei rischi che si incorrono, senza peraltro avere la certezza di trovare condizioni di vita migliori.
![]() | ![]() | ![]() |
Da ottobre sono riprese le attività didattiche già avviate l'anno scorso, a supporto della nona classe della scuola umanista Silo che dovrà sostenere l'esame di scuola fondamentale nel giugno 2017. Sono stati affrontati argomenti come il lavoro minorile, lo sfruttamento delle risorse minerarie dell'Africa, il fumo, le problematiche legate alle condizioni igieniche e altre tematiche sociali. Inoltre sono state effettuate alcune escursioni in città e un molto apprezzato corso di cucina internazionale.
Continuano le attività extrascolastiche, come l'atelier artistico e i pomeriggi di lettura prescolare per i bambini dell'asilo ospitati nei locali della Biblioteca, nonché l'apertura dello spazio gioco ai bambini del quartiere una volta alla settimana.
![]() | ![]() | ![]() |
Sono in fase di definizione le condizioni generali per un accordo di collaborazione con il Centro Culturale Germano-Maliano di Bamako per la promozione comune di iniziative socio-educative e attività culturali legate alla lettura e allo sviluppo del linguaggio.
2015
Aggiornamento Dicembre 2015
Mentre l'afflusso di lettori adulti è rimasto sostenzialmente invariato nel tempo, e l'aumento del posseduto della Biblioteca si aggira intorno al centinaio di volumi nuovi e usati per anno, la struttura viene ora intensivamente utilizzata da alcune associazioni di promozione sociale locali, per riunioni e corsi di formazione.

La classe di asilo (materna III) ospitata dalla struttura ha raggiunto il numero di ben 40 iscritti nell'anno scolastico 2015/2016, richiedendo l'assunzione di una nuova educatrice.
Con l'affitto di un vicino appezzamento di terreno è stato possibile ingrandire lo spazio dedicato alle attività ludico-sportive all'aria aperta, con l'installazione di una rete da pallavolo e una pista per il salto in lungo.
Grazie alla disponibilità di locali in muratura, la scuola è stata in grado di aprire una seconda prima elementare che accoglie principalmente i bambini provenienti dalla sezione materna III.
In dicembre è stata inaugurata una grande sabbiera destinata ai più piccoli. Nove metri quadrati, dove i bambini possono attraverso il gioco libero sviluppare la propria creatività, lasciarsi trasportare dalla fantasia in un nuovo mondo immaginario, scoprire e sperimentare leggi scientifiche con l'utilizzo di colorati giochi da sabbia, e percepire le sensazioni tattili che la sabbia suscita nelle mani e sulla pelle, a seconda che sia asciutta o bagnata.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Aggiornamento Febbraio 2015
Durante il soggiorno delle nostre volontarie in Mali nel periodo gennaio - febbraio 2015 è stata assunta una nuova educatrice e formata una seconda monitrice d'infanzia che affiancheranno la responsabile dello spazio gioco durante le lezioni della classe di materna della scuola umanista Silo ubicata alla Biblioteca umanista. Sono stati consegnati materiali didattici nuovi e manuali pedagogici in lingua francese .
Continuano regolarmente le visite delle altre due classi dell'asilo umanista due mattine alla settimana. Le attività pomeridiane dello spazio gioco sono state ampliate con l'introduzione di pomeriggi di lettura prescolare per i piccoli da 3 a 5 anni.
![]() | ![]() |
2014
Aggiornamento ottobre 2014
Aumentato a venti il numero di bambini iscritti allo spazio gioco completamente rinnovato della Biblioteca umanista che ospita una delle tre classi di asilo d'infanzia della scuola umanista Silo, dove le lezioni hanno ripreso questo mese.
Durante il periodo estivo, la responsabile della classe ha partecipato ad un corso di formazione organizzato da alcune nostre volontarie, educatrici di professione, in occasione dei soggiorni individuali che si sono svolti in parallelo ai campi di lavoro.
Insieme ad una seconda maestra assunta per l'anno scolastico 2014/2015, impartirà ai bambini attività ludico educative che seguono un programma didattico diverso delle scuole materne locali. Previste anche quest'anno le visite bisettimanali allo spazio gioco delle altre due classi d'asilo della scuola umanista, in modo da garantire a tutti l'uso dei materiali in dotazione.
![]() | ![]() | ![]() |
Aggiornamento settembre 2014
Mentre la biblioteca è stata chiusa al pubblico in concomitanza con le vacanze scolastiche, grazie al supporto di alcune volontarie italiane, l'asilo è rimasto aperto fino a metà agosto accogliendo oltre alla classe dei bambini iscritti anche un gran numero di altri bambini dai 3 ai 6 anni.
I locali della biblioteca e l'annesso spazio gioco sono stati inoltre intensamente utilizzati durante tutto il periodo da luglio a settembre per attività legate ai soggiorni individuali, nonché iniziative organizzate nell'ambito del campo di lavoro collettivo, come laboratori artistico-teatrali, danza moderna, e corsi di lingua inglese.
Con l'aggiunta di una tettoia si è creato un nuovo ambiente esterno dove leggere e divertirsi con i giochi da tavolo o puzzles al riparo da sole e pioggia.
![]() | ![]() | ![]() |
Aggiornamento marzo 2014
Durante i tre mesi invernali di permanenza dei nostri volontari sul posto sono state realizzate diverse iniziative tese a promuovere l'uso della biblioteca tra gli alunni delle scuole elementari e medie: concorsi di lettura, dettato in francese e cultura generale. Sono inoltre iniziate visite di presentazione presso tutti gli istituti scolastici superiori nei quartieri limitrofi al fine di incentivare la frequentazione regolare delle biblioteca da parte degli adolescenti iscritti ai licei.
Grazie ad alcune donazioni è stato possibile aumentare il posseduto della Biblioteca con tutte le opere maggiori uscite nel 2013 di autori maliani o riguardanti la situazione politica (dall'occupazione del nord alle elezioni di un nuovo presidente e all'instaurazione di un nuovo governo). A questo proposito desideriamo far notare che il nuovo primo ministro del Mali, nominato all'inizio di aprile, è stato tra uno degli autori che in passato sono stati ospitati dalla nostra biblioteca per la presentazione di un loro libro.
Per quanto riguarda lo spazio gioco, da inizio ottobre accoglie una terza classe dell'asilo della scuola umanista Silo, affidata ad una monitrice e una volontaria appositamente formate per insegnare ad imparare attraverso il gioco, esercizi di psicomotricità , attività grafiche e pittoriche, programmi di sviluppo delle abilità manipolative, tutto ciò che l'istruzione classica, basata soprattutto sull'apprendimento mnemonico, non può dare a causa della scarsa preparazione delle maestre e della mancanza di mezzi e strutture idonee. L'insegnamento classico viene comunque impartito regolarmente da parte delle educatrici delle altre due classi della scuola materna che si trasferiscono due volte la settimana in visita allo spazio gioco per poter a loro volta usufruire dei giochi e materiali didattici in dotazione.
Da gennaio 2014 lo spazio gioco organizza settimanalmente un atelier artistico per i bambini del quartiere dai 3-5 anni. Inoltre, grazie alla presenza dei nostri volontari è stato possibile organizzare la prima gita scolastica con i bambini dell'asilo: destinazione lo zoo nazionale del Mali, recentemente riaperto al pubblico.
![]() | ![]() | ![]() |
2013
Aggiornamento settembre 2013
Nonostante il protrarsi della crisi politica durante la prima metà dell'anno, il numero di lettori e frequentatori della biblioteca è rimasto stabile. La struttura dispone ora di una propria pagina FB , social network che sta iniziando a diffondersi sempre di più anche sul continente africano e ritenuto strumento utilissimo per la divulgazione di nuovi acquisti, manifestazioni e informazioni in generale.
La Biblioteca ha inoltre ospitato diverse riunioni e incontri di giovani di quartiere, come ad esempio un dibattito sul volontariato in Mali con alcuni partecipanti del campo di lavoro estivo.
E' iniziata la presa di contatto con scuole limitrofe per visite di gruppi di alunni e l'organizzazione di pomeriggi di lettura libera.
In corso la selezione e formazione di una monitrice per lo spazio gioco della Biblioteca che nell'anno scolastico 2013/2014 accoglierà a turno le tre classi della scuola umanista "Silo" per svolgere attività ludico-didattiche durante le ore del mattino nonché i bambini del quartiere durante alcuni pomeriggi per il gioco libero.
I giochi a disposizione per le attività ricreative all'aperto come ping-pong, volano, corde, hula-hoop, nonché il recentemente donato calciobalilla, sono stati trasferiti nell'ampio cortile del vicino edificio, una volta adibito al secondo ciclo della scuola umanista, ora utilizzato per ospitare una nuova classe di asilo.
Come da diversi anni, durante il periodo estivo la biblioteca ha ospitato dei corsi di inglese (beginner, advanced, conversation) ÃÃÃÃÃÃÃÃÃ per studenti e adulti del quartiere tenuti a titolo gratuito dai volontari italiani che partecipano al campo di lavoro.
Aggiornamento gennaio 2013
Nonostante la crisi politica in atto in Mali, anche durante il recente periodo natalizio, un gruppo di volontari di UnAltroMondo si è recato a Bamako per seguire i vari progetti. Come sempre in questi casi si è colta l'occasione per portare nuovi libri, giochi e materiali didattici per la biblioteca umanista e l'annesso lo spazio gioco. https://www.facebook.com/media/set/?set=a.4949718378210.2176015.1156361689&type=1&l=f64634b48e
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.4952537088676.2176044.1156361689&type=1&l=4d1faa001e
2012
Anche durante il recente periodo natalizio alcuni dei nostri volontari si sono recati in Mali seguire da vicino i lavori di ristrutturazione della biblioteca umanista Espoir pour tous, trasferitasi l'agosto scorso in una nuova sede, molto più centrale.
Durante tutto il mese di gennaio è stato provveduto alla formazione di un giovane bibliotecario, alla risistemazione, classificazione e schedatura dei volumi posseduti, che ormai raggiungono il migliaio e che coprono oltre alla letteratura per l'infanzia anche un cospicuo quantitativo di testi destinati ad un sempre più crescente pubblico di studenti e adulti, riguardanti l'economia, le scienze politiche e sociali, il diritto, la religione e la pedagogia oltre che molti romanzi di autori africani nonchè diverse opere enciclopediche generali.
All'interno della biblioteca è stato inoltre creato un apposito spazio gioco per i più piccoli, che prevede oltre all'utilizzo gratuito da parte dei ragazzini del quartiere anche la presenza dei bambini dell'asilo della scuola umanista Silo due mattine la settimana durante il regolare anno scolastico, per avvicinare i bimbi, attraverso il gioco, anche alla lettura, oltre ad offrire attività didattiche diverse rispetto a quelle consuete, limitati per mancanze di spazio e materiali.
Il 27 gennaio 2012 è stata realizzata insieme ai volontari locali la presentazione di un libro da parte di un autorevole autore maliano, intervenuto gratuitamente, che ha visto la presenza di una cinquantina di ospiti non solo residenti nel quartiere ma anche provenienti da altre circoscrizioni, che hanno dato vita ad una vivace discussione sui temi dell'opera in questione. La conferenza, prima di questo genere organizzata dalla biblioteca umanista, ha riscosso un grande successo per cui sono previste altre presentazioni di libri nell'arco dell'anno.
Durante il periodo da marzo a maggio 2012 la Biblioteca è stata chiusa precauzionalmente in seguito ad un colpo di stato, per poi diventare lentamente di nuovo operativa nei mesi successivi.
Nonostante le incertezze politiche un gruppo di volontari si è recato in Mali nei mesi di luglio e agosto e ha intrapreso diverse attività prima, durante e dopo il campo di lavoro estivo, organizzando un concorso di lettura, uno spettacolo teatrale, e con frequenza quotidiana, pomeriggi di lettura e di gioco, nonché corsi di inglese per ragazzi e adulti. Si è svolta inoltre la seconda presentazione di un libro da parte di uno scrittore maliano.
In collaborazione con i bambini del quartiere si è provveduto a decorare le pareti dell'atrio con disegni fatti con impronte di mani e dita, nuove bacheche, e quadri creati nell'ambito dei laboratori di traforo. Sono stati inoltre realizzati diverse scacchiere e giochi di abilità in legno, nonché attrezzature per attività all'aperto, ad esempio un tavolo da ping pong.
A causa del crescente afflusso sia di lettori adulti sia di bambini, lo spazio gioco, prima integrato all'interno della sala lettura, è stato spostato al primo piano dell'edificio e ampliato con nuovi giocattoli didattici per i più piccoli. Nell'ottica della reciprocità e auto-organizzazione, e al fine di consentire l'utilizzo dello spazio gioco non solo da parte della classe materna della scuola umanista Silo, ma anche di altri bambini del quartiere, si è iniziato a formare alcune volontarie locali che hanno beneficiato dei corsi di inglese gratuiti e che si sono impegnate a svolgere attività ludico-didattiche alcuni giorni della settimana.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.4402198930566.2166304.1156361689&type=1&l=8bece06835
2011
La biblioteca di Kalaban ha trovato una nuova sede !!
Si è trasferita infatti in una nuova ubicazione, più spaziosa e più centrale rispetto al quartiere di Kalaban: Hilde, la nostra volontaria che si è occupata del trasferimento dello scafale e dei libri della biblioteca ci ha inviato questa testimonianza, ricca di foto e notizie su questo memorabile avvenimento.
Cogliamo l'occasione per rivolgere un grazie di cuore a lei e a tutti i volontari e sostenitori che hanno contribuito finanziariamente e fisicamente a questo fantastico trasloco!
2010
L'anno è cominciato con la ceremonia di consegna di altri 100 libri alla biblioteca di Kalaban coura, alla presenza dei nostri volontari locali e di uno dei responsabili del progetto. Inoltre sono stati portati alcuni libri e un dizionario Larousse 2010 alla scuola di Djicoroni parà visitata in agosto.
Grazie ai numerosi libri donati dal Centre Culturel Francais di Milano, la biblioteca di Kalaban coura riceverà in agosto altri volumi per arricchire il suo catalogo.
Durante l'anno scolastico 2009-10, la biblioteca della scuola ha raggiunto i 15 iscritti e vengono fatti una decina di prestiti al mese. Fino a marzo sono state organizzate un paio di letture guidate la settimana con 25 bambini in media presenti. Anche alcuni giovani del quartiere visitano la biblioteca per leggere soprattutto i libri di scrittori africani e la rivista Jeune Afrique.
2009
L'attività della biblioteca ha cominciato ad avere una certa regolarità.
Durante il mese di febbraio la biblioteca della Scuola umanista ha avuto la visita di 40 persone esterne: 1 liceale, 12 universitari e 10 allievi delle scuole fondamentali del quartiere.
Dieci di questi hanno preso in prestito un libro, 25 persone sono venute almeno tre volte a leggere qualcosa in loco, mentre solo 5 non hanno trovato quello che cercavano.
Il responsabile maliano della biblioteca, Idrissa, ha inoltre organizzato 4 appuntamenti di educazione alla lettura per i bambini della scuola umanista.
In occasione del campo di lavoro estivo svoltosi durante le prime due settimane di agosto 2009, sono stati portati altri libri in loco (arrivando a circa 400 volumi) ed è stato inoltre possibile organizzare, con una selezione dei libri della Biblioteca, pomeriggi di lettura presso altre due scuole, una nel quartiere di Banconi e l'altra in quello di Djicoroni Parà, un modo per rendere partecipi altre realtà scolastiche all'ormai considerevole patrimonio di letteratura esistente presso la scuola umanista.
Grazie a un contributo raccolto in Italia, da novembre 2009 la biblioteca si è abbonata inoltre alla rivista Jeune Afrique e a un quotidiano locale, consultabili in loco e che attirano alla lettura giovani e adulti del quartiere.
2008
Durante il campo di lavoro realizzato nell'agosto del 2008, è stata allestita all'interno della scuola una biblioteca con i primi 100 libri in francese: i volontari italiani si sono occupati di recuperarne alcuni in Italia, di comprare libri scolastici in loco e di classificare il materiale insieme ai responsabili maliani. I ragazzi e gli adulti potranno consultare o leggere i libri sul posto utilizzando un'apposita stanza. La televisione nazionale ha assistito e diffuso l'inaugurazione.
Come puoi dare il tuo contributo
Puoi aiutare questo progetto con donazioni per consentirci di:
- acquistare nuovi libri in francese e sottoscrivere abbonamenti a giornali e riviste locali
- acquistare nuovi arredi per la sala di lettura e materiale per lo spazio gioco
Puoi inoltre donare direttamente libri in francese e giocattoli usati dopo aver contattato tramite mail le responsabili del progetto in modo da ricevere maggiori indicazioni su quanto utile in Mali.
Come causale delle donazioni, inserite "Biblioteca scolastica di Kalaban coura"