Descrizione del progetto
UnAltroMondo da sempre ha come principale obiettivo di migliorare le condizioni dell'istruzione nei paesi dove opera, attraverso la realizzazione di asili, scuole e biblioteche scolastiche nonché il sostengo a distanza, che garantisce al bambino di poter frequentare la scuola dell'obbligo.
L'obiettivo della Scuola Umanista Silo è quello di autosostenersi nel tempo (migliorando la qualità dell'insegnamento e della struttura stessa) e di dare la possibilità anche ai bambini di famiglie in difficoltà, di avere accesso all’istruzione, educando alla cultura della nonviolenza e della non discriminazione.
Con un sistema di autotassazione trimestrale delle famiglie che iscrivono a scuola i loro figli e ad alcuni interventi di UnAltroMondo Onlus, è stato possibile sostenere i costi fissi annuali (stipendio insegnanti, affitto locali, arredi etc) e aprire ogni anno qualche classe in più per completare il ciclo di scuola dell'obbligo.
L’avvio del progetto è stato preceduto da una fase di studio insieme con il futuro direttore e gli insegnanti in modo da valutare bene tutti i passi da seguire anche dal punto di vista economico.
Nel tempo la scuola è cresciuta fino ad arrivare alla nona classe del ciclo fondamentale, e ha potuto aprire una seconda sede.
Fasi del progetto
2022
Gennaio 2022
Continuano a crescere le iscrizioni alla nostra scuola, che con l'anno scolastico 2021/2022 accoglie più di 900 alunni. Per far fronte al numero crescente di bambini, stiamo fornendo un ulteriore supporto alla scuola per la realizzazione di nuove aule nella seconda sede, sul terreno di proprietà acquistato nel 2017. I dettagli di questo ampliamento sono riassunti in questo video La nostra Scuola.
2021
Novembre 2021
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, i bambini frequentanti la scuola materna, precedentemente ospitati nei locali della vicina Biblioteca umanista, si sono trasferiti in una nuova palazzina costruita all'uopo durante il periodo estivo sul vicino terreno della sede Annexe, che ospita già altre 7 classi del ciclo fondamentale.
Gennaio 2021
E' con grande soddisfazione che apprendiamo da parte del Direttore della scuola che alla riapertura dopo lunghi periodi di lockdown e scioperi degli insegnanti, sono ben 847 gli alunni iscritti, 77 in più rispetto all'anno scolastico precedente.
Da una parte, molti genitori hanno deciso di far proseguire i loro figli in prima elementare presso la nostra scuola, soddisfatti dell'insegnamento impartito durante il triennio di scuola materna caratterizzato da programmi didattici diversificati e personale formato da educatrici italiane, oltre che da materiali ludici moderni e sofisticati raramente disponibili negli istituti pubblici o in altre strutture private.
Dall'altra parte, sempre più famiglie hanno scelto di iscrivere i loro bambini alla nostra scuola grazie alle molteplici iniziative portate avanti soprattutto anche durante i periodi di lockdown, realizzate in collaborazione con la nostra Biblioteca, e che continueranno anche in futuro, come i corsi di lingua straniera, lezioni di recupero e affiancamento post-scuola.
Per sostenere queste attività è possibile contribuire con una donazione tramite il sito CREDOINTE.
2020
Giugno 2020
Limitatamente agli allievi che dovranno sostenere gli esami di fine ciclo (6a e 9a classe della scuola fondamentale, l'ultimo anno del liceo nonché i corsi di formazione professionale), il 2 giugno sono riprese le attività didattiche presso la maggior parte delle scuole private, mentre continuano a restare chiuse molte scuole pubbliche a causa delle agitazioni sindacali degli insegnanti.
Grazie alla raccolta fondi per l'emergenza COVID-19 sia la nostra scuola sia il centro di Ascolto e Formazione OASIS sono stati dotati di kit sanitari, e tutto il personale è stato invitato a sorvegliare attentamente l'igienizzazione delle mani e degli ambienti e seguire scrupolosamente le istruzioni distribuite dal Ministero della Salute come il distanziamento degli allievi in classe.
Marzo 2020
Dal mese di marzo 2020 la scuola ha sospeso le lezioni in seguito ad una disposizione governativa di chiusura di tutti gli istituti scolastici pubblici, privati e religiosi, nell'ambito della lotta contro la diffusione del Corona virus. Al momento la data per la ripresa delle attività didattiche è stata fissata per l'11 maggio.
Per saperne di più sulla situazione della diffusione della COVID-19 in Mali, Vi invitiamo di vedere questo video, aggiornato al 14 aprile 2020.
2019
Ottobre
Dopo un difficile anno scolastico a livello nazionale caratterizzato da scioperi, interruzioni nell'insegnamento e ritardi nella consegna delle pagelle, l'anno 2019/2020 è iniziato puntualmente e senza inghippi il 1° ottobre. La nostra scuola ha registrato un forte aumento degli iscritti, specialmente per quanto riguarda la sezione materna della sede Annexe. Complessivamente ora frequentano il nostro istituto più di 770 bambini nelle due sedi. Parallelamente è cresciuto anche il personale, composto da 32 persone tra insegnanti del primo e secondo ciclo, educatrici d'infanzia, direzione e custodi.
Giugno - Settembre
Per tutta l'estate il personale e i volontari della Biblioteca umanista hanno sostenuto i ragazzi della nona classe della nostra scuola Silo con un fitto programma didattico in preparazione dell'esame di Scuola fondamentale, tenutosi nei giorni 29 - 31 luglio con due mesi di ritardo, un trimestre saltato e un forte tasso di abbandono scolastico. Siamo comunque riusciti ad allinearci alla media nazionale con il 50 % dei ragazzi promossi.
Grazie ai proventi del nostro mercatino solidale di Sagliano Micca (BI) e una generosa donazione raccolta in occasione delle nozze di Pippo & Elena da parte degli amici degli sposi, sul terreno dell'Annexe sono stati completati i lavori di costruzione, elettrificazione e arredo di nuove aule per accogliere 5 classi elementari oltre che la sezione dei grandi dell'asilo, mentre nella sede principale si sono effettuate alcune opere di ristrutturazione e manutenzione.
2018
Luglio 2018
Grazie alla raccolta di fondi da parte di FFM - Friends For Music, gli amici di Max della Curva dei Sirmaniaci di Perugia per il progetto Malinsieme, e l'operato dei volontari estivi in visita a Bamako, stiamo portando a termine l'ampliamento delle aule sul terreno della Silo Annexe, che a partire dal prossimo anno scolastico 2018/2019 potrà usufruire di 2 nuove classi e una seconda più grande tettoia parasole dove sostare durante gli intervalli tra le lezioni. L'ampio cortile è stato inoltre dotato di due canestri da basket e di reti di protezioni sul lato esterno.
Giugno 2018
Con grande soddisfazione la nostra scuola Silo ci fa sapere che quest'anno l'80 % degli alunni ha superato l'esame di scuola fondamentale (DEF), 20 % in più dell'anno scorso e 10 % superiore alla media nazionale, che dimostra ancora una volta il grande impegno dei nostri insegnanti.
2017
Dicembre 2017
Il primo trimestre dell'anno scolastico 2017/2018 si sta chiudendo regalando tante soddisfazioni alla nostra scuola di Bamako.
Il nostro istituto è stato selezionato insieme ad altre 15 scuole (su 150 presenti nel territorio) per rappresentare il quartiere in occasione di un gande concorso interscolastico intercomunale, iniziativa promossa da associazioni della società civile, per promuovere, con poesie, sketch e coreografie ideati e messi in scena dagli alunni, la pace e riconciliazione nazionale. Un grande riconoscimento da parte delle autorità competenti nei confronti della Scuola umanista!
Siamo altresì fieri della nostra sesta elementare che in occasione del primo esame trimestrale nazionale di scuola fondamentale ha conquistato il primo, secondo e terzo posto tra i migliori della classe delle cinque scuole del centro di animazione pedagogica di riferimento interessate da questa verifica.
Ottobre 2017
Apertura dell'anno scolastico 2017/2018 con un record di iscrizioni nelle due sedi e l'apertura di nuove aule per la sezione Silo Annexe. Quest'ultima accoglie ora tre classi elementari, con alunni tutti provenienti dalla scuola materna ospitata presso la Biblioteca umanista dall'ottobre 2013, e la sezione dei grandi dello stesso asilo.

Più di 550 bambini frequenteranno quest'anno il nostro istituto, dai più piccoli della materna ai ragazzi della nona, ultima classe del secondo ciclo fondamentale. L'aumento di iscritti riguarda in primo luogo la scuola d'infanzia che accoglie ora più di 150 bambini nelle due sedi.
L'acquisto del terreno consentirà di incrementare ulteriormente nel tempo il numero degli alunni e giungere alla totale autonomia. Un grande successo per un'iniziativa cominciata nel 2005 con appena 3 classi!
Agosto 2017
Sono in fase di costruzione 4 aule nuove sul terreno appena acquistato della Silo Annexe che ospiterà quest'anno tre classi elementari e in fase sperimentale la sezione dei grandi della scuola materna. E' già stato allestito l'alloggio del nuovo guardiano che prenderà servizio a partire di ottobre. Verrà inoltre allestita una sala riunione apposita per gli insegnanti e un deposito materiali per le attrezzature sportive e ludiche dello spazio gioco della Biblioteca umanista.

Giugno 2017
L'anno scolastico sì è concluso senza ulteriori problemi. L'unificazione delle aule su un unico terreno ha consentito di razionalizzare il lavoro della direzione e di creare maggiori sinergie tra gli insegnanti e le varie classi.
Risultati più che soddisfacenti per quanto riguarda la percentuale di ammessi al diploma di scuola fondamentale (DEF), con 65 % molto superiore alla media nazionale (48%).
Febbraio 2017
Appena conclusi i lavori di trasferimento delle classi interessate dal recente sfratto, la scuola ha dovuto affrontare una nuova emergenza: la messa in vendita del terreno che accoglie i bambini della Silo Annexe, ormai giunta alla seconda elementare. Per non rischiare di dover nuovamente provvedere allo sgombero delle aule, per lo più a metà anno scolastico, e per garantire una volta per tutte una sistemazione alternativa alla scuola, si è deciso di procedere all'acquisto del lotto in questione.
Il terreno potrà nel tempo accogliere due cicli scolastici completi, consentendo di far fronte all'aumento di richieste di iscrizione (in media 10 % in più ogni anno) e quindi garantire alla scuola la completa indipendenza economica. La compravendita è stata effettuata a nome del nostro partner in loco, la ong PROMODEF, usufruendo di un prestito a medio termine, che UnAltroMondo si è impegnato a restituire, contando anche sul Vostro aiuto.
Il nostro appello quindi è rivolto a chi volesse sostenerci in questo progetto importante per rendere la scuola definitivamente autonoma e autogestita, assicurando l'impiego a più di 30 persone e l'accoglienza a quasi 500 bambini del quartiere.
Puoi effettuare una donazione tramite versamento sul conto corrente postale n. 26837211,
o bonifico bancario presso Banco Posta IBAN: IT37H0760101600000026837211
intestato a "UnAltroMondo ONLUS" - via Risorgimento, 300 - 20099 - Sesto San Giovanni (Mi), specificando nella causale "Acquisto terreno scuola umanista Silo in Mali".
Gennaio 2017
Inizia con una piccola ceremonia inaugurale la ripresa delle lezioni il 3 gennaio 2017, alla presenza di un gruppo di nostri volontari italiani. Dopo il simbolico taglio del nastro e l'intonazione dell'inno maliano da parte degli alunni, il direttore della scuola ha voluto in particolar modo ringraziare la nostra associazione per il pronto aiuto finanziario che ha permesso in brevissimo tempo di trovare un'adeguata soluzione per la sistemazione delle classi interessate dalla disdetta del contratto di locazione e conseguente sfratto dal vecchio terreno, attraverso la rapida costruzione di due nuovi edifici ed una generale risistemazione dell'appezzamento antestante la scuola già occupato dal secondo ciclo della stessa.
![]() | ![]() |
L'unificazione delle due strutture su un'unica area realizzata negli ultimi mesi del 2016 consentirà una più funzionale disposizione logistica, la diminuzione del personale di custodia oltre che una riduzione delle spese di affitto e gestione.
Per vedere le immagini dei lavori clicca qui.
2016
Ottobre 2016 - Dicembre 2016
Con il nuovo anno scolastico 2016/2017 si è registrato un boom di inserimenti all'asilo: sono ben 126 i bambini ora accolti nelle tre sezioni della scuola materna.
Dopo un preoccupante calo delle prenotazioni prima della ripresa delle lezioni, in seguito alla notizia dello sfratto imminente dallo stabile che ospitava le aule della materna e le classi del primo ciclo, si è registrato un forte incremento delle iscrizioni al momento dell'avvio della costruzione di nuove strutture nel terreno occupato dal secondo ciclo, resa possibile grazie al tempestivo anticipo finanziario di UnAltroMondo. La scuola conta oggi 477 iscritti, tra cui una settantina di bambini sostenuti a distanza.
I lavori sono stati completati più rapidamente del previsto, e nonostante il cantiere in pieno corso, le attività scolastiche si sono svolte in modo regolare.
In poco più di due mesi e mezzo sono stati realizzati i locali destinati alla direzione e all'alloggio del guardiano, l'edificio della sezione materna, così come 4 hangar (aule aperte) per le classi del primo ciclo. Ulteriori interventi hanno riguardato l'apertura di un nuovo ingresso, il rifacimento dei muri perimetrali, l'ampliamento delle latrine, il restauro dei pavimenti delle aule più vecchie, la cementazione di un'aera riservata alla raccolta dei rifiuti, la sistemazione del palo porta bandiera e la creazione di alcune aiuole fiorite. Le rifiniture e le decorazioni all'interno della sezione materna sono state realizzate da un gruppo di nostri volontari italiani in occasione della chiusura natalizia.
Per vedere altre immagini clicca qui
Luglio 2016 - agosto 2016
Durante la chiusura estiva della scuola, si è provveduto al rifacimento del tetto della Scuola umanista Silo-Annexe, da tempo in condizioni decisamente precarie.
Nell'edificio è stata inoltre creata una nuova aula per accogliere la seconda classe elementare e sono state realizzate decorazioni murali interne ed esterne per rendere gli ambienti più accoglienti e per dare una maggiore visibilità alla scuola.
Gennaio 2016 - giugno 2016
L'anno scolastico 2015/2016 si è svolto in modo regolare concludendosi il 22 giugno con la solita grande festa finale in presenza di docenti, genitori e alunni a partire dall'asilo fino all'ottava classe, e una delegazione dei ragazzi della nona impegnati negli esami di scuola fondamentale, nei quali si è registrato un lieve miglioramento rispetto alla media nazionale.
Ospiti alcuni collaboratori e ragazzi del Centro OASIS, a dimostrare la rinforzata sinergia tra i nostri più importanti progetti avviati in Mali nell'ambito dell'istruzione.
Dopo la consueta consegna di premi ai più bravi della classe, una recita di poesie da parte di alcune alunne del secondo ciclo, la presentazione di un mini-sketch da parte di quattro piccoli iscritti alla scuola d'infanzia, alla prima classe della sezione Annexe l'onore di sfilare con i disegni arrivati dall'Italia dalla Sagliano School (Biella), rappresentante SAMA l'elefante, in cambio ai deliziosi orsetti da loro disegnati per i loro coetani oltremare.
Per vedere le immagini clicca qui
2015
Dicembre 2015
L'anno scolastico 2015/2016 è iniziato nel mese di ottobre con complessivamente 429 alunni dalla scuola materna alla 9a classe, 60 dei quali beneficiano di un sostegno a distanza.
Il numero di iscritti alla scuola d'infanzia ha visto un ulteriore incremento, con un totale di 91 bambini così suddivisi:
materna I : 26 bambini (3-4 anni)
materna II: 25 bambini (5 anni)
materna III (dislocata presso la Biblioteca umanista): 40 bambini (3 - 5 anni).
Le classi della scuola fondamentale (primo ciclo 1a-6a classe, secondo ciclo 7a-9a classe) sono così composte:
Classe | 1a | 2a | 3a | 4a | 5a | 6a | 7a | 8a | 9a |
N. alunni | 56 | 43 | 46 | 40 | 38 | 34 | 19 | 28 | 34 |
Le due materne I e II si sono trasferite nelle più spaziose aule precedentemente occupate dalla prima e seconda elementare, che a loro volta hanno potuto traslocare a seguito dello spostamento di due classi del primo ciclo nel terreno finora destinato esclusivamente al secondo ciclo, grazie alla costruzione delle due nuove aule finanziate dal ricavato del nostro mercatino solidale di Sagliano.
Per gli alunni del secondo ciclo (7-9 classe) è stato allestito un campo sportivo nel terreno dell'Annexe di pertinenza dello spazio gioco della Biblioteca umanista, con una pista per il salto in lungo e un'aera dedicata al lancio del peso che insieme alla corsa da 100 e 200 m costituiscono materia di esame per il diploma di scuola fondamentale (DEF). In collaborazione con l'insegnante di educazione fisica, lo spazio viene inoltre usato dagli alunni per attività sportive facoltative pomeridiane come la pallavolo, il tennis da tavolo, il badminton, ecc.
Sullo stesso terreno, grazie alla disponibilità di locali in muratura, la scuola è stata in grado di aprire una seconda prima classe elementare che accoglie principalmente i bambini provenienti dalla sezione materna III e che conta 17 bambini iscritti.
![]() | ![]() | ![]() |
Settembre 2015
Un'estate all'insegna di lavori di ristrutturazione e allestimento di nuove strutture per la scuola umanista Silo al fine di potenziare la sezione materna e di avviare nel contempo una nuova sezione di ciclo fondamentale su un terreno di pertinenza della Biblioteca umanista, con l'apertura di una prima classe elementare.
Le nuove aule sono state finanziate con il ricavato proveniente dal nostro mercatino solidale di Sagliano Micca (BI), mentre gli interventi nella nuova sede (opere di muratura, bonifica del suolo, costruzione di banchi e di un gazebo parasole) sono stati realizzati grazie all'aiuto dei volontari italiani presenti sul posto in occasione del campo di lavoro estivo.
Giugno 2015
Finito il 17 giugno con qualche giorno di anticipo l'anno scolastico 2014-2015 in Mali, a causa dell'inizio del mese sacro del digiuno. In occasione della festa finale è stato organizzato un concorso di poesie per gli alunni del secondo ciclo e una conferenza dibattito sul ruolo del genitore nell'educazione del bambino con la partecipazione di rappresentanti del Centro di Animazione Pedagogica distrettuale di competenza. I risultati degli esami di diploma di scuola fondamentale sono allineati alla media nazionale di alunni ammessi, poco superiore al 30 %.
Nella foto una delle finaliste del concorso di poesia davanti al folto pubblico di alunni, insegnanti e genitori presenti alla festa.
Febbraio 2015
Concluso il corso di formazione per insegnanti frequentato da tutti i maestri del primo e secondo ciclo della scuola. Tutti i partecipanti hanno espresso massima soddisfazione per l'opportunità ricevuta che è stata finanziata grazie ad una generosa cresima solidale a favore di UnAltroMondo onlus.
Durante il soggiorno delle nostre volontarie, ai ragazzi della settima e ottava classe è stato inoltre offerto un corso di sostegno in inglese in parte integrato nelle lezioni del mattino in co-presenza con i due insegnanti, in parte impartite durante ore pomeridiane supplementari. Agli insegnanti sono stati forniti esercizi e supporti grammaticali aggiornati dato che i libri di testo in uso nelle scuole risalgono al 1991.
![]() | ![]() |
2014
Dicembre 2014: La scuola cresce e si autofinanzia
Sono 383 i bambini istritti alla scuola umanista per l'anno scolastico 2014/2015, con tre classi di scuola materna, e una classe per ogni anno fino alla nona elementare che completa il ciclo fondamentale.
Anche grazie all'aumento del numero di alunni in generale e una percentuale crescente di bambini sostenuti a distanza con introiti garantiti delle rette scolastiche, la scuola è arrivata all'autosostentamento per quanto riguarda le spese di gestione e amminstrazione ordinaria.
Restano a nostro carico ormai solo interventi straordinari come il rifacimento di alcune aule, la sostituzione di banchi di scuola nonchè corsi di formazione e aggiornamento per gli insegnanti, per la cui realizzazione abbiamo ricevuto diverse generose donazioni durante l'anno trascorso.
Sono stati presi accordi per la partecipazione ai corsi formativi organizzati dalle competenti autorità pedagogiche del posto di un primo gruppo di 10 maestri, che riguarderanno tutte le materie d'insegnamento della scuola elementare.
Febbraio 2014: Lavori in corso
Grazie ad alcune generose donazioni ricevute durante il periodo natalizio è stato possibile provvedere a delle opere di ristrutturazionenurgenti come il rifacimento del tetto di alcune aule, e la sistemazione di muri e lavagne, gravemente danneggiati dalle piogge estive, nonché realizzare nuovi banchi con telai resistenti in ferro.
![]() | ![]() | ![]() |
Gennaio 2014: Un pulmino per la scuola Silo
Da un anno i bambini che frequentano l'asilo della scuola umanista, vanno in trasferta due volte la settimana per recarsi allo spazio gioco della Biblioteca "Espoir pour tous". Ad attenderli una educatrice appositamente formata per insegnare ad imparare attraverso il gioco, esercizi di psicomotricità, attività grafiche e pittoriche, programmi di sviluppo delle abilità manipolative, tutto ciò che l'insegnamento classico, basato soprattutto sull'apprendimento mnemonico, non può dare a causa della scarsa preparazione degli insegnanti e della mancanza di mezzi e strutture idonee.
![]() | ![]() | ![]() |
Per consentire che i bambini e le loro educatrici arrivino sani e salvi a destinazione, e impieghino meno tempo prezioso delle lezioni, da gennaio è entrato in funzione un servizio shuttle particolare: il Centro di ascolto OASIS mette a disposizione il proprio pulmino, usato normalmente per il censimento dei ragazzi di strada durante le ore notturne.
2013
Per il primo anno dalla sua fondazione, la scuola umanista ha formato una nona classe i cui alunni si sono presentati all'esame di diploma di scuola fondamentale (DEF). Pur ottenendo un risultato mediocre con solo 8 studenti promosssi su 18, la scuola ha superato la media nazionale (33%). Le cause del peggioramento generale delle prestazioni scolastiche degli ultimi anni sono principalmente dovute alla crisi politico-economica. A causa degli aumenti dei prezzi e del fatto che le famiglie hanno dovuto accogliere i profughi arrivati nella capitale dalle zone del nord occupate dai terroristi, molti genitori non sono più stati in grado di pagare le rette scolastiche, per cui le scuole private sono obbligate a scegliere insegnanti meno pagati quindi meno qualificati. Diversamente dalle altre scuole private, la nostra scuola umanista non espelle gli alunni dei genitori insolventi, ma si assume temporaneamente il costo delle rette e del materiale didattico in modo da garantire la continuità educativa al bambino.
Per far fronte al numero crescente di studenti previsto per l'anno scolastico 2013/2014 sono stati iniziati dei lavori di ampliamento del secondo ciclo su un nuovo terreno preso in affitto accanto alla scuola originale. Sono in fase di realizzazione tre nuove aule per accogliere i ragazzi dalla 7a alla 9a classe, nonché la sistemazione abitativa per il custode. Oltre a rappresentare a livello logistico una notevole agevolazione per la gestione della struttura, la vicinanze dei due edifici permetterà di evitare l'esodo di alunni che a causa della lontanza della precedente sistemazione del secondo ciclo avevano abbandonato la scuola.
![]() |
L'edificio che ha accolto finora le classi del secondo ciclo verrà utilizzato per ospitare una terza classe di scuola materna e parte dello spazio gioco della Biblioteca umanista destinato alle attività ricreative/didattiche all'aria aperta. Tutte le tre aule dell'asilo sono state restaurate e decorate da parte di alcuni volontari che si sono recati in Mali per il campo di lavoro estivo 2013.
A causa della grave crisi politica ed economica che il Mali sta attraversando dal 2012, non tutte le famiglie riescono a pagare regolarmente le quote di iscrizione previste, si è pertanto deciso di versare alla scuola umanista SILO nel mese di marzo 2013 un contributo di 1.000 € per sostenere le spese ordinarie più importanti come gli stipendi degli insegnanti.
A questo link una raccolta di immagini scattate durante la visita dei nostri volontari in Mali nel periodo dicembre 2012 - gennaio 2013.
2012
Dall'anno scolastico 2012/13 è operativa anche la 9° e ultima classe del secondo ciclo della scuola dell'obbligo, dislocato nel nuovo edificio preso in affitto e ristrutturato l'anno precedente per poter offrire la continuità didattica agli alunni che frequentano la scuola umanista a partire dalla sua fondazione nel 2005.
Durante il periodo natalizio, alcuni nostri volontari italiani si sono recati più volte alla scuola, hanno intervistato gli alunni del secondo ciclo, tenuto lezioni di inglese e organizzato momenti di animazione e gioco all'interno della Biblioteca umanista che ospita due volte la settimana i bambini che frequentano le due classi dell'asilo.
A questo link una raccolta di immagini scattate durante questi incontri.
2011
A causa a di una riforma del sistema educativo maliano, che prevede a partire dall'anno scolastico 2011/2012 il prolungamento delle elementari fino alla 9° classe, è stato necessario prendere in affitto un secondo plesso a 500 metri di distanza dal primo che quest'anno ospiterà gli alunni della settima e dell'ottava classe.
Sono stati spesi circa 6.000 € per ristrutturare tre aule e costuire una toilette. La scuola umanista ha contribuito con circa 1.500 € mentre il resto è stato devoluto da fondi già disponibili per il progetto, tra i quali un'altra cospicua donazione da parte del Gruppo di Acquisto solidale Gaspare di Milano, che attraverso l'iniziativa "Il tuo armadio", mercatino di vestiti usati da loro organizzato in occasione della Fiera "Fa la Cosa giusta", sostiene la scuola umanista ormai per il secondo anno consecutivo.
Sono 334 i bambini iscritti per l'anno scolastico 2011-12, dalla scuola materna alla 8° classe del secondo ciclo di scuola dell'obbligo.
2010
Nuovi grembiuli per i bambini della scuola materna “Jardin Humaniste”
Con grande gioia del Responsabile della scuola umanista, da quest’autunno i bambini della sezione materna indosseranno dei nuovissimi grembiulini confezionati appositamente per loro in Italia.
Grazie ad una piccola impresa artigiana di Sesto San Giovanni specializzata in tutine per neonati, che ha donato quasi 100 metri di tessuto e diversi rotoli di nastro colorato, la generosa manodopera di un gruppo di sostenitrici a distanza, nonché una gentile offerta in denaro da parte di alcuni benefattori sestesi appartenenti alla parrocchia di San Giuseppe, con la quale è stato possibile acquistare quantità davvero industriali di filo di cotone, i volontari del campo di lavoro hanno potuto portare in Mali un’ottantina di grembiuli nuovi di zecca.
Nelle foto vediamo i piccoli sfoggiare le loro nuove divise scolastiche in occasione della visita di un giornalista del quotidiano “L’Indicateur di Renouveau” che annualmente pubblica un articolo sulle attività svolte dai volontari italiani durante i campi di lavoro estivi.
Per il nuovo anno scolastico 2010-11sono stati bonificati in Mali ai primi di luglio3.100,00 €, come contributo per il funzionamento della Scuola e della biblioteca: i fondi saranno utilizzati per creare una nuova classe, comprare nuovi banchi, per ingrandire lo scaffale della biblioteca, per l'acquisto di materiale didattico per insegnati e di libri di lettura per gli allievi, per aumentare il salario mensile degli insegnanti e organizzare un corso di aggiornamento professionale a settembre.
Tutto questo è stato possibile grazie anche ai fondi raccolti dal Gruppo di Acquisto Solidale GASPARE di Milano (1.950,00 €).
2009
Il 5 gennaio 2009 sono stati consegnati alla Scuola di Kalaban alcune scatole di libri in francese, materiale didattico, libri di lettura acquistati sul posto, una macchina fotografica e un pc portatile di seconda mano. E' stato dato inoltre l'annuncio della racccolta fondi realizzata nel periodo natalizio dalla Scuola Svizzera di Milano, organizzata da alcuni studenti e genitori, proprio a favore delle attività della scuola in Mali. Una donazione di 1.500 Euro effettuata dalla scuola Svizzera, una donazione di 1.000 Euro effettuata dalla Scuola secondaria Gandhi di Dolo (VE), più altre donazioni raccolte durante il periodo natalizio, permetteranno di sostenere le seguenti spese:
- formazione pedagogica e aggiornamento per gli insegnanti durante il mese di marzo
- acquisto di nuovi banchi più resistenti
- acquisto di materiale didattico necessario per le lezioni
- onorario dell'insegnante che terrà aperta la biblioteca e la sala di lettura per tre pomeriggi la settimana
- miglioramento salario insegnanti....
Ringraziamo la Scuola Svizzera, la Scuola Gandhi di Dolo e tutte le persone che si sono impegnate per il progetto.
Nel mese di luglio sono stati effettuati alcuni lavori di ristrutturazione dell'edificio già esistente, la costruzione di quattro aule "mobili" nel cortile e di nuovi servizi igienici. Questo permetterà di avere aule più grandi e luminose e condizioni migliori per i bambini e gli insegnanti.
La ristrutturazione è stata possibile grazie a 8.170,00 Euro raccolti dall'associazione Lo spazio dell'anima onlus(www.lospaziodellanima.org)che si è occupata di supervisionare i lavori tramite Edoardo A.
2008
Durante il campo di lavoro realizzato nell'agosto del 2008, è stata allestita all'interno della scuola una biblioteca con i primi 100 libri in francese: i volontari italiani si sono occupati di recuperarne alcuni in Italia, di comprare libri scolastici in loco e di classificare il materiale insieme ai responsabili maliani. I ragazzi e gli adulti potranno consultare o leggere i libri sul posto utilizzando un'apposita stanza. La televisione nazionale ha assistito e diffuso l'inaugurazione.
2005 - 2007
Grazie alla concessione di un prestito a un gruppo di insegnanti locali, nel 2005 è stata aperta nel quartiere di Kalaban coura in Mali, una scuola elementare e materna.
La scuola per il primo anno scolastico prevedeva solo 3 classi (prima, seconda e terza elementare) più l’asilo (Jardin d’enfants): 80 iscritti in totale e tre insegnanti. Naturalmente molti dei bambini iscritti sono proprio quelli del progetto di sostegno a distanza.
Abbiamo sostenuto il progetto con un prestito totale di 1.560.000 FCFA (corrispondenti a Euro 2.378,00) che abbiamo consegnato in due tranche (aprile 2005 e giugno 2005) all’equipe responsabile del progetto “scuola”. Questa somma è servita per acquistare i banchi, le lavagne, materiale didattico vario, ma anche per pagare l’affitto delle aule per tutto l’anno scolastico e i salari dei docenti per i primi sei mesi.
Il nostro prestito è stato restituito poi in due tranche, metà a luglio 2006 e il resto alla fine del 2008. La scuola sta imparando ad auto-gestirsi da sola con i soldi raccolti con le iscrizioni ed il pagamento delle rette mensili. Il prestito restituito è stato poi utilizzato per finanziare altri progetti.
Come puoi dare il tuo contributo
Puoi aiutare questo progetto con una donazione:
- per acquistare materiale didattico
- per pagare corsi di formazione e aggiornamento per gli insegnanti (250 euro per una formazione di 10 giorni per 4 insegnanti)
- per la costruzione di nuove aule e l'acquisto di banchi e lavagne
Puoi sostenere la scuola anche attraverso il progetto di sostegno scolastico a distanza di un bambino. Per maggiori informazioni sul progetto "Sostegno scolastico a distanza in Mali clicca qui.