Archivio Progetti Senegal
Il villaggio di Sanguè, non lontano dalla strada che da Thies porta a Mbour, da alcuni anni vive uno strano fenomeno: la quasi totale mancanza di uomini. Infatti, la mancanza di lavoro spinge i capi famiglia a Thies alla ricerca di un impiego, e le donne del villaggio hanno il compito di badare ai figli e sopperire alle carenze economiche.
Così un gruppo di donne del villaggio, già coinvolte nella campagna Stop Malaria, ha ottenuto dall'Italia un prestito per svolgere attività di tintura di tessuti e di piccolo commercio.
Inaugurata il 15 gennaio 2009, l'École Unautremonde ospita 149 bambini, una parte - proveniente da una baraccopoli del quartiere di Medina - gratuitamente e l'altra parte - di estrazione sociale più abbiente (quartiere di Gibraltar 2 di Dakar) - che versa un contributo mensile di circa 28€.
Diversamente da tutte le strutture scolastiche pubbliche o private del Senegal, l'École Unautremonde è l'unica scuola a tempo pieno (dalle 8.00 alle 17.00) con 4 classi materne, una prima, una seconda, una terza, una quarta, una quinta e una sesta classe elementare per garantire una formazione educativa accurata e di ottimo livello, fornendo quotidianamente il pranzo e due merende.
Questa scuola privata è stata creata per recepire i bambini delle famiglie povere di Boune, un sobborgo all’estrema periferia di Dakar. Obiettivo è garantire un’educazione anche a chi, per condizioni di povertà o a causa del malfunzionamento della scuola pubblica (dove si possono trovare più di 100 alunni per classe) non ne avrebbe altrimenti la possibilità, finendo in strada a elemosinare o a lavorare già da piccolo.
Le lavoratrici del miglio della Medina sono donne che hanno abbandonato i loro villaggi di origine assieme ai propri figli, nella speranza di trovare un lavoro che consentisse loro di sopravvivere e di dare un futuro migliore ai propri bambini.
Vivono in una baraccopoli, senza acqua corrente né elettricità e inizialmente lavoravano il miglio assieme ai figli sottostando ad un regime di caporalato, in cambio di vitto e alloggio senza ulteriori guadagni.
Il progetto è strettamente collegato a quello del sostegno a distanza dei loro bambini.
Il piccolo villaggio di Kouta Nialbe è stato contattato nel 2005 grazie alle donne del progetto di Medina, a Dakar. Il responsabile delle attività nel villaggio, Ablaye, è un uomo molto dinamico che sta coinvolgendo molti altri villaggi nelle vicinanze.
La popolazione è attiva nella campagna Stop Malaria.
La differenza riguarda la destinazione del prestito: qui i beneficiari hanno messo in piedi attività di trasformazione di prodotti agricoli, come miglio e arachidi.
Purtroppo il numero di gruppi che avrebbero bisogno di un prestito è molto elevato rispetto a quanto sia stato finora possibile raccogliere, quindi il passo futuro è cercare di ampliare il numero di prestiti ai villaggi, inserendo anche un corso di alfabetizzazione dei partecipanti.
In Senegal è molto frequente vedere persone storpiate dalla poliomielite arrancare per strada in mezzo alla folla. A Thiaroye, un sobborgo alla periferia Dakar, un gruppo di abitanti affetti da handicap motori (prevalentemente poliomielite) ha deciso di dare aiuto concreto ai propri concittadini formando una associazione. Nel progetto sono coinvolti 30 volontari locali suddivisi su due fronti, da un lato si gestisce un progetto di sostegno a distanza dei bambini garantendo loro l'accesso all'istruzione e alle cure sanitarie, dall'altro è stato istituito un corso di cucito per insegnare una professione alle persone che hanno concluso gli studi.
Altro...
École Unautremonde (Dakar) - Senegal
|
|
Descrizione del progetto
Per tutti gli aggiornamenti, visita il sito dedicato
Il progetto di apertura di un asilo nasce nel contesto del quartiere popolare di Medina, situato nel centro di Dakar, che accoglie accanto a moderni edifici realtà molto povere e degradate. La baraccopoli sorta a fianco della moderna sede della Banca BCEAO, ospita prevalentemente donne e bambini provenienti da villaggi rurali.
Dal 2001 UnAltroMondo Onlus si è fatta carico sia dell'educazione scolastica di molti bambini fino ad allora costretti a lavorare, sia delle loro madri, le donne che lavorano il miglio, che a loro volta hanno beneficiato di prestiti senza interessi per migliorare attraverso la loro attività la precaria situazione economica.
I bambini più piccoli in questo contesto spesso rimanevano soli, o costretti sulle spalle delle madri durante il lavoro, cosa che ne impediva uno sviluppo armonico affaticando ulteriormente le madri. Da ciò è nata l'esigenza di estendere l'aiuto a questi bambini creando all'inizio un asilo che da una parte ne garantisca educazione, nutrizione e crescita, e dall'altra contribuisca ad assottigliare le disparità di genere e di classe sociale nell'accesso all'istruzione. Infatti, dopo il primo periodo di avviamento, abbiamo implementato l'ingresso anche ad altri bambini del quartiere di famiglie abbienti per favorire l'integrazione sociale fin dalla prima infanzia.
In Italia abbiamo attivato a partire dal 2011 il progetto Una Volta Per Sempre, una campagna di finanziamento per attivare un processo di autonomia economica completa dell'École Unautremonde. Un circuito economico che permette di creare imprese, occupazione, accrescere l'economia dei paesi in via di sviluppo realizzando profitti interamente investiti per garantire il funzionamento di una scuola di eccellenza, dove bambini estremamente poveri crescono e imparano insieme a bambini ricchi.
Sito
A questo link la pagina Web dedicata all'École Unautremonde
Documenti allegati
Brochure della Garderie Unautremonde
Dettaglio costi
Storico costi dal 2009 al 2015
Monitoraggio
In Senegal, un nostro volontario locale è stato incaricato di controllare e verificare l'andamento del progetto, amministrandone anche i costi di gestione. Sono inoltre previsti dei periodici viaggi di monitoraggio da parte di volontari italiani per la verifica sul posto.
Informazioni aggiuntive
- Oggetto Scolarizzazione prima infanzia
- Codice SEN022
- Luogo Dakar
- Responsabile Amadi Sonko
- Paese Senegal
- Costo 69.963,12 € all'anno
- Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Stato progetto Chiuso