2011
In
aprile è stato realizzato un campo di lavoro con un gruppo di volontari italiani che hanno ultimato i lavori di ristrutturazione dell’asilo e ridipinto tutta la struttura.
A partire da
giugno è stato distribuito un video che documenta tutto il progetto realizzato finora grazie alla sinergia di Unaltromondo Onlus e le imprese Fondtech e Aerolab, che hanno rinnovato il contributo economico per l’anno 2011.
A
luglio abbiamo aperto una web page interamente dedicata al progetto (www.unaltroasilo.org), utilizzata da volontari per pubblicare periodicamente foto, video e contributi testuali delle attività svolte nell’asilo.
A
fine luglio è stata realizzata una festa pubblica di fine anno scolastico, nelle strade del quartiere di Gibraltar, con uno spettacolo musicale eseguito dai 60 allievi della Garderie.
Durante la pausa estiva, nelle prime due settimane di
settembre la struttura ha ospitato alcuni allievi di due scuole elementari dei villaggi di Gonoum e Koling della regione della Casamance, dove è attiva la campagna di prevenzione
F.A.I. Stop Malaria. L’iniziativa ha permesso a 20 giovanissimi residenti in zone rurali del sud del Senegal di scoprire ed esplorare la realtà metropolitana di Dakar.
Giovedì 27 Ottobre nella sala conferenze Finanza & Futuro Banca Gruppo Deutsche Bank a Milano abbiamo dato il via alla campagna di Fund Raising “Una volta per sempre”, presentando pubblicamente il progetto volto ad attivare un processo di autonomia economica completa della Garderie Unautremonde insieme all’ A.D. di Fondtech e Aerolab, che ha rinnovato il contributo economico per l’anno 2012.
Fino alla fine dell’anno sono state realizzate in diverse città italiane altre presentazioni pubbliche della campagna accompagnate da mostre fotografiche e dalla proiezioni del video documentario.
Alla fine del mese di
dicembre nella Garderie Unautremonde si sono iscritti 80 bambini distribuiti in cinque classi per l’asilo e una classe di prima elementare.
Al personale già impiegato l’anno precedente si è aggiunta una figura che oltre a svolgere il ruolo di supplente a necessità, coadiuva l’insegnante della classe dei bambini più piccoli, e un maestro di arabo che tiene un corso di avvicinamento alla lingua per due ore alla settimana per ogni classe. In più una giovane stagista sta frequentando un periodo di addestramento presso le classi della Garderie per apprendere i metodi di insegnamento.