Campo di lavoro in Mali 2014
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 20 Gennaio 2015 15:09
UN'ESTATE DA VOLONTARI !
Per sentirsi utili alla comunità locale, avere scambi culturali e umani, rafforzare lo spirito di gruppo e le qualità positive di ognuno, e conoscere da vicino i progetti di cooperazione di UnAltroMondo Onlus in MaliProgramma
Programma di massima
Tutte le indicazioni fornite possono subire variazioni anche sostanziali dovute al maltempo, ritardi negli spostamenti, problemi di salute dei partecipanti e altri imprevisti.Accoglienza all’aeroporto di Bamako
Vi consigliamo di restare uniti durante lo sbarco, la raccolta dei bagagli (indispensabile lo scontrino con codice a barre!!) ed il passaggio della dogana.
Prima di passare il controllo passaporti e lo screening sanitario dovete compilare un foglio dove Vi chiedono anche la residenza in Mali. Scrivere cosí: “s/c Dontan Traore Kalaban Coura tel. 65553231” (ricordarsi di avere a portata di mano la penna!), come da fac-simile allegato.
In caso di mancanza di carrelli, problemi alla dogana o mancata consegna di qualche bagaglio, uno o due volontari del gruppo possono chiedere di uscire dall'area degli arrivi (con i propri documenti di viaggio e il passaporto) per mettersi in contatto con i volontari che verranno ad accogliervi all'aeroporto e ad accompagnarvi alla casa dove alloggerete per il periodo del Vostro soggiorno in Mali.
Di norma valigie marcate con una croce rossa sono da aprire per mostrare il contenuto al personale della dogana. Si consiglia di portare a portata di mano il depliant della biblioteca umanista fornendo le seguenti informazioni: volontari italiani operanti nel quartiere di Kalaban Coura con a seguito doni e materiali didattici per i bambini del quartiere e per la scuola e biblioteca umanista.
1) Periodo di soggiorno individuale a Kalaban Coura
Arrivo dei volontari 1 agosto – partenza 18 agosto 2014
Durante i periodi di soggiorno individuale sono previste le seguenti attività:
Venerdì 1 agosto Sistemazione in casa, riposo, in pomeriggio passeggiata di ambientamento nel quartiere di Kalaban Coura
Sabato 2 agosto
Mattino: escursione alla scuola scuola pubblica dove si svolgerà il campo Kalaban e ad un bambino sostenuto a distanza
Pomeriggio: visita della Scuola Umanista e del centro OASIS insieme ai volontari del campo di Banconi
Domenica 3 agosto: Organizzazione delle attività della settimana
Da lunedì 4 a venerdì 8 agosto e da lunedì 7 a venerdì 15 agosto
Mattino: Gioco didattico e laboratorio artistico con i bambini della scuola materna in affiancamento all'insegnate locale
Pomeriggio: Gioco libero e attività sportive con i bambini del quartiere nello spazio gioco della biblioteca o sul terreno della scuola pubblica; preparazione spettacolo teatrale di fine campo
Facoltativo: Attività manuali (interventi di ristrutturazione, imbiancatura, decorazione nei locali della scuola umanista e dello spazio gioco)
Venerdì 8 agosto mattina: Gita allo zoo con i bambini della scuola materna
Sabato 9 e domenica 10 agosto: da stabilire in loco con i volontari di Banconi: possibilità di effettuare visite ai progetti sostenuti da UnAltroMondo in Mali: cooperative di donne (tintura tessuti, produzione di sapone, lavorazione cereali ecc.); visita di un villaggio tipico e del pozzo in fase di costruzione (progetto OASIS), escursioni nei dintorni di Bamako, mercato, museo.
Sabato 16 agosto: Escursione a Banconi per visita ad un progetto, finale di calcio della Coppa dell'amicizia Mali-Italia, sfilata dei paesi africani, festa finale del campo di lavoro.
In caso di maltempo, le attività verranno spostate al giorno successivo.
Domenica 17 agosto: Tempo libero. Partenza per l'Italia (18 agosto mattina)
2) Campo di lavoro a Banconi
Arrivo dei volontari 1 agosto – partenza 18 agosto 2014)
Durante i periodi di soggiorno in gruppo sono previste le seguenti attività:
Venerdì 1 agosto Sistemazione in casa, riposo, in pomeriggio passeggiata di ambientamento nel quartiere dove si trova la casa
Sabato 2 agosto:
Mattino: incontro con i volontari locali, visita del quartiere di Banconi e alle strutture dove di svolgerà il campo
Pomeriggio: gita a Kalaban, visita della scuola umanista e del centro OASIS, cena a Kalaban insieme ai volontari del campo individuale
Domenica 3 agosto: organizzazione delle attività
Da lunedì 4 a venerdì 8 agosto: attività didattiche, ludiche e sportive presso la scuola pubblica di Banconi come da indicazioni fornite di seguito
Sabato 9 e domenica 10 agosto: da stabilire in loco; possibilità di effettuare visite ai progetti sostenuti da Unaltromondo in Mali: cooperative di donne (tintura tessuti, produzione di sapone, lavorazione cereali ecc.); visita di un villaggio tipico e del pozzo in fase di costruzione (progetto OASIS), escursioni nei dintorni di Bamako, mercato, museo
Da lunedì 7 a venerdì 15 agosto: attività didattiche, ludiche e sportive come la settimana precedente
Sabato 16 agosto: torneo di calcio, sfilata dei paesi africani e festa finale insieme ai volontari del campo di Kalaban.
In caso di maltempo, le attività verranno spostate al giorno successivo.
Domenica 17 agosto: Trasferimento a Kalaban, cena e partenza per l'Italia (18 agosto)
Indicazioni generali per le attività del campo (Banconi)
Orario del mattino: 08.30 – 11.30, con intervallo di 20 minuti
Classe | Attività | Competenze | Volontari | Materiali |
1 a classe: 6-7 anni, max 30 bambini | Disegno, esercizi di grafia e manualità, numeri e lettere dell’alfabeto, canto | Nessuna o minime conoscenze del francese, buona capacità di animazione | 3 | Carta bianca e colorata, matite e pennarelli colorati, materiali per il canto e il gioco |
2 a classe: da 8-9 anni, max 25 bambini | Disegno, esercizi di grafia, numeri e lettere dell’alfabeto, canto, giochi didattici | Discreta conoscenze del francese, buona capacità di animazione | 2 | Prestampati e giochi didattici, matite, pennarelli, biro, forbici |
3 a classe: da 10-11 anni, max 40 bambini | Francese, matematica, lettura, geografia, recitazione | Buona conoscenza del francese | 2 | Prestampati didattici, matite, pennarelli, biro, righello |
4 a classe: da 12 – 14 anni, max 30 bambini | Francese, matematica, lettura, geografia, recitazione | Buona conoscenza del francese | 2 | Prestampati didattici, matite, pennarelli, biro, righello, compasso |
Per ogni classe è prevista la presenza di un/a insegnante locale. L'età dei bambini è puramente indicativa.
Orario del pomeriggio: 15.30 – 17.30
Gruppo | Attività | Competenze | Volontari | Materiali |
Maschi 6-12 anni | Attività sportive, giochi di squadra | Discreta conoscenza del francese, buone capacità di animazione | 2 | Palloni, attrezzatura sportiva |
Femmine 8-14 anni | Preparazione spettacolo di fine campo | Discreta conoscenza del francese, buone capacità manuali | 4 | Maschere, abiti e testi per sfilata già disponibili, materiali per decorazioni |
Bambini 4-8 anni | Animazione | Minime conoscenza del francese, buone capacità di animazione | 2 | Giochi didattici |
Adulti | Corso di italiano | Conoscenze del francese o dell'inglese | 1-2 | Materiale didattico (schede), vocabolari |
L'età dei bambini è puramente indicativa, il numero di bambini per sezione dipende dal tipo di attività e verrà deciso in loco. Per il corso di italiano il numero di partecipanti è limitato (max una decina di persone).
3) Campo di lavoro a Kalaban
Arrivo dei volontari 14 agosto – partenza 31 agosto 2014
Durante i periodi di soggiorno in gruppo sono previste le seguenti attività:
Venerdì 15 agosto: Sistemazione in casa, riposo, in pomeriggio passeggiata di ambientamento nel quartiere
Sabato 16 agosto: Escursione a Banconi per visita ad un progetto, finale di calcio della Coppa dell'amicizia Mali-Italia, sfilata dei paesi africani, festa finale del campo di lavoro.
In caso di maltempo, le attività si svolgeranno in versione ridotta il giorno successivo.
Domenica 17 agosto: organizzazione delle attività
Da lunedì 18 a venerdì 22 agosto: attività didattiche, ludiche e sportive presso la scuola pubblica di Kalaban come da indicazioni fornite di seguito
Sabato 23 e domenica 24 agosto: da stabilire in loco; possibilità di effettuare visite ai progetti sostenuti da Unaltromondo in Mali: cooperative di donne (tintura tessuti, produzione di sapone, lavorazione cereali ecc.); visita di un villaggio tipico e del pozzo in fase di costruzione (progetto OASIS), escursioni nei dintorni di Bamako, mercato, museo
Da lunedì 25 a venerdì 29 agosto: attività didattiche, ludiche e sportive come la settimana precedente
Sabato 30 agosto: festa finale con recita
In caso di maltempo, le attività verranno spostate al giorno successivo
Domenica 31 agosto: Giornata a disposizione, partenza per l'Italia (1 settembre mattina)
Indicazioni generali per le attività del campo (Kalaban Coura)
Orario del mattino: 08.30 – 11.30, con intervallo di 20 minuti
Classe | Attività | Competenze | Volontari | Materiali |
1 a classe: Bambini da 4-6 anni | Disegno, esercizi di grafia e manualità, numeri fino a 5, prime lettere dell’alfabeto, canto e giochi | Nessuna o minime conoscenze del francese, buona capacità di animazione | 2 | Carta bianca e colorata, matite e pennarelli colorati, materiali per il canto e il gioco |
2 a classe: Bambini da 6 - 7 anni | Disegno, esercizi di grafia, numeri e lettere dell’alfabeto, canto, giochi didattici | Minime conoscenze del francese, buona capacità di animazione | 2 | Prestampati e giochi didattici, matite, pennarelli, biro, forbici |
3 a classe: Bambini da 8 - 9 anni | Francese, matematica, disegno, lettura | Discreta conoscenza del francese | 1 | Prestampati didattici, matite, pennarelli, biro, righello |
4 a classe: Bambini da 10 -11 anni | Francese, matematica, disegno, lettura | Buona conoscenza del francese | 1 | Prestampati didattici, matite, biro, righello |
5 a classe: Bambini da 12 - 14 anni | Francese, matematica, geografia, nozioni semplici di scienze naturali, lettura, recitazione | Buona conoscenza del francese | 2 | Prestampati didattici, righello, compasso, |
L'età dei bambini è puramente indicativa, il numero massimo di alunni presenti in classe non dovrebbe superare 40, ma è facoltà dei volontari di ammettere altri bambini in caso di richieste.
Orario del pomeriggio: 15.30 – 17.30
Gruppo | Attività | Competenze | Volontari | Materiali |
Maschi 6-12 anni | Attività sportive, giochi di squadra | Discreta conoscenza del francese, buone capacità di animazione | 2 | Palloni, attrezzatura sportiva in parte già disponibile in loco |
Femmine 8-14 anni | Preparazione spettacolo di fine campo | Discreta conoscenza del francese, buone capacità manuali | 4 | Carta crespa, colori, tessuti, colla, cannucce |
8 maschi 12-14 anni2 | Traforo e attività manuali | Discreta conoscenza del francese, buone capacità manuali | 2 | Da acquistare in loco |
20 bambini 4-8 anni2 | Animazione | Minime conoscenza del francese, buone capacità di animazione | 2-3 | Giochi didattici |
Bambini 12-152 | Corso di inglese | Conoscenze del francese e dell'inglese | 1-2 | Materiale didattico (schede), vocabolari |
Si tratta di suggerimenti generali che si basano su quanto realizzato negli anni passati. Le attività verranno decise in base alle competenze e proposte dei volontari e possono svolgersi anche a giorni alterni. Il numero dei volontari per gruppo può variare in base al numero di bambini.
2 Alcune attività pomeridiane e i corsi serali si possono svolgere presso la Biblioteca Umanista.
Attività serali (prima, durante e dopo il campo)
In base alla disponibilità dei volontari italiani è possibile organizzare dei corsi di lingua inglese o italiano anche durante le ore serali (21.00 – 22.30).
Pasti
In linea di massima, tutti i pasti verranno consumati in casa. Durante le giornate di attività del campo i pranzi (a base di cereali, verdure e uova/carne/pesce, accompagnate da bibite locali) vengono preparati dalla comunità locale e consegnate a casa, e sono inclusi nella quota campo. Non è compresa l’acqua minerale in bottiglia o altre bibite.
Se qualcuno avesse esigenze alimentari particolari è pregato di comunicarlo in anticipo per poter avvisare le cuoche (è necessario essere comprensivi, e facile che chi cucina non sia sempre la stessa persona alla quale sono state date le istruzioni del caso). L’orario delle lezioni consente il rientro a casa per l'ora di pranzo e un paio d'ore di riposo prima di tornare a scuola per le attività pomeridiane.
Per le colazioni e le cene ci si coordina facendo la spesa e cucinando in casa che è attrezzata di fornello a gas, microonde, e stoviglie.
Ci sono diversi ristoranti tipici a Bamako, prevalentemente a nord del fiume Niger. Sulla possibilità di uscire la sera in quella parte della città si consiglia di chiedere ai volontari locali e di spostarsi solo in gruppo. Il costo per una cena può variare da 10 a 15 Euro (piatto unico e una bibita), il trasferimento in taxi intorno a 4-5 €.
Casa
A Kalaban i volontari sono sistemati al primo piano della Biblioteca umanista “Espoir pour Tous” dotata di quattro camere da letto e tre bagni. Tre stanze dispongono di letti, nella quarta si dormirà per terra su materassi di gomma piuma. Chi avesse problemi per questo tipo di sistemazione è pregato di segnalarlo. Tutti i letti / materassi sono dotati di zanzariera.
A Banconi i volontari alloggeranno in una casa di due piani presa in affitto per la durata del campo, dotata di tre camere da letto con bagno interno e tre camere con bagno esterno su ogni pianerottolo, salone e sala pranzo, diversi balconi e giardino.
Entrambe le case sono costruzioni relativamente nuove in discreto stato di manutenzione. Durante il periodo delle piogge estive però non possono essere escluse infiltrazioni d’acqua dal tetto o dalle finestre e/o mancanza di luce o acqua corrente, per cui è richiesto un certo spirito di adattamento.
In casa ci si organizza per la gestione della cassa comune, le spese (alimenti per colazione e cena, acqua minerale, carta igienica, sapone, trasporti), i turni in cucina nonché le pulizie dei locali di uso comune.
Entrambe le case dove si alloggia sono custodite da un guardiano,
che ha il compito di sorvegliare la proprietà e non è autorizzato ad allontanarsi se non in casi eccezionali. Si prega pertanto di non incaricarlo per commissioni di tipo personale (acquisto di schede telefoniche, sigarette ecc.) o il cambio di denaro, ma di rivolgersi direttamente al responsabile del campo.
Spostamenti, escursioni
Gli spostamenti dall'aeroporto a casa e da casa a scuola (Banconi) o ai progetti vengono effettuati con mezzo di trasporto privato, il cui costo è compreso nella quota campo. Spostamenti privati in città (taxi gialli) e il trasferimento individuale all'aeroporto il giorno della partenza sono a spese proprie.
Si invita a non intraprendere spostamenti non accompagnati da almeno un altro volontario del gruppo che ha già partecipato al campo in precedenza oppure da uno dei responsabili e/o dei loro collaboratori locali.
Sono sconsigliati escursioni o viaggi al nord del paese. Eventuali gite in o intorno a Bamako dovranno essere preventivamente concordate e organizzate in accordo con i volontari locali.
Valuta
Cambio applicato negli uffici di cambio senza spese di commissione
1,00 Euro = 650 Franchi CFA; 1000 Franchi CFA = 1,50 Euro
Quota campo
La quota campo comprende:
alloggio e pranzi durante le due settimane del campo di lavoro
trasporto dall’aeroporto a casa il giorno di arrivo a Bamako
una cassa trasporti per i giorni di attività nelle scuole e le visite guidate ai progetti
festa di chiusura campo
contributo di 100 € ai progetti
La quota non comprende:
viaggio aereo, visto, assicurazione sanitaria
vaccinazioni (obbligatoria quella della febbre gialla, consigliata la profilassi antimalarica)
trasporti a Bamako per andare a visitare altri progetti non in programma, escursioni facoltative
colazioni e cene durante la permanenza a Bamako
acqua e bevande, extra in generale
tessuto e confezionamento di abiti tradizionali per la festa di chiusura campo
trasporto da Bamako all'aeroporto per il rientro in Italia (circa 10 €)
si raccomanda di prevedere una quota di riserva per eventuali spese sanitarie da anticipare in loco.
in caso di soggiorno individuale in Mali (Kalaban Coura), oltre al contributo per i progetti di 100 € da versare direttamente sul conto di UnAltroMondo in Italia, il costo ammonta a 140 € la settimana (20 € al giorno) comprensivi di alloggio e pasti (escluse le bevande), da pagare in loco. Lo stesso importo viene richiesto in caso di prolungamento del soggiorno prima o dopo il campo.
Oggetti personali e farmaci
Per fare una piccola farmacia ci si può organizzare anche a gruppi. Ecco cosa è meglio portare dall'Italia:
Farmaci utilizzati normalmente per le proprie patologie
Farmaco per la profilassi antimalarica
Antibiotico ad ampio spettro
Antifebbrili-antidolorifici
Soluzioni reidratanti/integratori per via orale (Supradyn, Polase)
Regolatori di flora intestinale (Lacton 5 oppure Codec)
Normix (antibiotico adatto per infezioni del tratto intestinale)
Repellenti cutanei per insetti e spray per insetti (Autan, Fargan) .
Creme solari (alta protezione) per chi ha pelle molto chiara
Materiale medico di vario genere (bende/garze/cerotti/acqua ossigenata o Betadin/mercurio cromo
Collirio
Aureomicina o Ultralan (per infezioni cutanee)
I farmaci non utilizzati possono essere consegnate prima del ritorno ai responsabili del campo.
Ad uso personale si ricorda di portare:
- Zainetto per escursioni
- Lenzuola o sacco lenzuolo, federe/cuscino
- Asciugamani
- Scarpe chiuse per escursioni e giornate di pioggia
- Ciabatte per la casa (lavabili)
- Occhiali da sole e cappellino
- Bandana per ripararsi dalla polvere
- Fazzoletti detergenti e rinfrescanti
- Orologio / sveglia
- Abbigliamento adatto al paese per clima e cultura, pantaloni e magliette meglio di colore chiaro
- Camicie a maniche lunghe per la sera
- Fotocopia del passaporto per lasciare a casa l’originale e il biglietto aereo.
- Macchina fotografica / videocamera
- Carica batterie cellulare
Si consiglia inoltre di dotarsi di scheda telefonica locale e di portare il cellulare e i rispettivi numeri maliani sempre con se.